Intrinsecamente fragile. Ovvero dell’elezione di un Papa

La Sede petrina è vacante. Il 7 maggio 2025 si prevede l’inizio del Conclave per eleggere il nuovo Vescovo di Roma, aka Papa. Nel podcast di @Avvenire_Nei (9′ semplici e godibili qui) si sente dalla…

Samadi Incontra – Alla fermata

Presentazione del libro: Cristiano Altieri, Alla fermata, Informat Edizioni, Roma 2021 Prima premessa importante: impossibile e inappropriato giudicare la fede religiosa di una persona, sia nella qualità (perché credi questo e non quest’altro?) sia nella…

Pensieri sparsi sul sacerdozio – 2

Raccolgo in questo post il thread pubblicato su Twitter. Al termine propongo il contributo citato, “Cosa significa essere sacerdoti oggi?“. Su @alzogliocchi il contributo di p. Timothy Radcliffe domenicano (@galatacla @fragiovanniop) ai preti di Bologna….

Pensieri sparsi sul sacerdozio – 1

Questi “pensieri sparsi”  sul sacerdozio cattolico prendono spunto da un recente scambio su Twitter. Poiché l’argomento è piuttosto attuale mi ripropongo di tornare ancora sul tema. E comunque basterebbe un’occhiata ai post correlati per capire…

La difficile strada dei debiti

Ultimo aggiornamento: 16/11/2020 21:53 Il prof. Leonardo Becchetti (@Leonardobecchet) in un editoriale su Avvenire (“Questi debiti da rimettere“, 15 ottobre 2020; link · pdf mirror) confermato in varie interviste (cfr link · pdf mirror) ha…

Atto di felicità

Mio Dio, sono felice di non aver creduto a quelli che ti dipingevano cupo e serioso e non volevano che tu scherzassi e sorridessi, tu che sei beatitudine e felicità incontenibili. Sono felice di aver…

Quel che credi e l’immagine di Dio

Francesco Cosentino nelle 163 pagine di Non è quel che credi. Liberarsi delle false immagini di Dio (EDB 2019) percorre in fondo un terreno neoiconoclasta. Abbracciando le tesi di Newman, nel quale individua il propugnatore…

Il prete in una chiesa in uscita

Ultimo aggiornamento: 13/04/2020 18:20 Il 9 aprile scorso si è tenuto un convegno presso la Pontificia Università Lateranense dal tema Il prete in una chiesa in uscita (website · mirror pdf). Non sono potuto andare,…

La “chiesa debole” del terzo millennio

Piuttosto arduo l’impegno di categorizzare un fenomeno tanto complesso quale quello religioso. Ancor più se si tratta del fenomeno costituito dalla chiesa cattolica, che ha sulle spalle due millenni di storia e ha cominciato il…

Opzione speranza

Articolo scritto per il Bollettino della Postulazione delle Figlie della Chiesa Si avvicina il Natale e vorrei riflettere sulla speranza cercando di evitare qualche luogo comune per coglierne l’aspetto più propriamente teologale. Perché la speranza…

La cacca del Papa non profuma di mughetto

Parte prima. La cacca del Santo Padre Correva l’anno 1988. O 1989. Era l’8 dicembre, solennità dell’Immacolata Concezione. Come seminarista dell’Almo Collegio Capranica svolgevo il servizio liturgico presso Santa Maria Maggiore. Così prevede infatti il…

Riflessioni per le nozze d’argento del Secondo Sinodo di Roma

Aggiornato: 6 luglio 2018 Il 29 maggio 1993 si celebrava la Veglia di Pentecoste. Per Roma quella data era rivestita di un significato speciale. Era un sabato sera caldo e soleggiato. Il sagrato di piazza…

Felicità e zanzare

Articolo scritto per il Bollettino della Postulazione delle Figlie della Chiesa L’Assemblea Generale… consapevole che la ricerca della felicità è uno scopo fondamentale dell’umanità… riconoscendo inoltre la necessità di un approccio più inclusivo, equo ed…

Purgatorio

Scrivo questo post come tentativo di dare una risposta organica, senza entrare in troppo sottili questioni teologiche, sul tema del Purgatorio sollevato da una serie di tweet, che hanno preso le mosse dal benevolo commento…

La vedova stalker e il pubblicano accontentato

Disse loro una parabola sulla necessità di pregare sempre, senza stancarsi. C’era in una città un giudice, che non temeva Dio e non aveva riguardo per nessuno. In quella città c’era anche una vedova, che…