Il futuro e i professori di storia

Inizialmente ho fatto un paio di post-tweet, ho anche avuto per un attimo la tentazione di prendere carta e penna e di scrivere al Direttore di Avvenire che ha pubblicato questo articolo (mirror pdf). “In…

Storie di ordinaria santità: i preti ammazzati dal fascismo

Ripropongo un articolo dal titolo “25 aprile: il martirio dei preti per la libertà” pubblicato da Avvenire il 22/4/2012 a firma di Agostino Giovagnoli. Sono tanti i sacerdoti uccisi dai nazisti, dai fascisti o dai…

La migrazione umana nel terzo millennio cristiano

Tema sempre presente nel dibattito religioso, quello delle migrazioni umane si è imposto pesantemente all’attenzione dei contemporanei entrando di prepotenza nel dibattito politico. Storicamente non è difficile dimostrare che l’Homo sapiens sapiens è migrato dall’Africa…

Modelli di famiglia. Una tweetstory come spunto di riflessione

Tutto comincia dal tweet di don Dino. È stimolante e rispondo. Sai che io sono logorroico, quindi condivido il tuo sintetico tweet e lascio a chi vuole gli appunti che scrissi tre anni fa sulle…

I caproni postconciliari e quei cavoli di Lumen Gentium

La storiella del lupo, della capra e dei cavoli è abbastanza conosciuta, perciò posso ricordarla sommariamente. Un barcaiolo deve trasportare alcuni cavoli, una capra e – chissà perché – un lupo da una riva all’altra…

Il Tradizionalismo cattolico: contaminazioni postmoderne e pseudoreligiose del cristianesimo dopo il Concilio Vaticano II

Concili e postconcili I 21 Concili Ecumenici riconosciuti dalla Chiesa Cattolica sono stati in larga parte convocati e celebrati per dare una risposta a dottrine che apparivano non conformi al deposito della fede, o per…

Etica dei robot, tra paure e speranze

Presento l’articolo che penso essere il primo di una serie dedicata all’etica dei robot (roboethics) e all’etica dell’Intelligenza Artificiale (AI). Non sono un esperto, perciò posso offrire solo qualche spunto di riflessione, magari per suscitare…

La Messa è finita

L’articolo qui riprodotto è comparso sul quotidiano La Repubblica del 22/03/2017 (qui) Fu “inventato” dal Concilio di Trento. Ora rischia di sparire La Messa è finita Così dopo cinque secoli tramonta la figura del prete…

Evoluzione della visione antropologica nella fantascienza

Propongo un abbozzo di riflessione sull’evoluzione della visione antropologica nella fantascienza, che considero un buon termometro per comprendere in che modo la scienza e la filosofia si strutturino ed influenzino a vicenda. Attraverso alcuni miei…

Internet e web del futuro

In svariate occasioni ho espresso quello che ritengo possa essere l’evoluzione di internet e del web nel futuro. Vorrei tornare sull’argomento, ispirato dal tema in parte nuovo affrontato da Parole Ostili (del Manifesto della comunicazione…

Il bene possibile

Sento parlare da un po’ di “bene possibile” come di una categoria di teologia morale alternativa a “male minore”. Devo approfondire. A me sembra tanto una contraddizione. La categoria morale del bene prevede un “bene…

Fidanzati sulla fiducia

La mia amica tuittera @CostanzaRdO, divertita e per nulla banale osservatrice di costume e contemporaneità, ha tuittato il suo colonnino amoroso: Ciao, followi! Oggi il #colonninoamoroso #CorSera è online. Proposta di abolizione della parola “fidanzata/o”…

Problemi filosofici delle teorie del gender

Introduzione Molti mi hanno chiesto di esprimere un parere su alcune questioni legate all’attuale dibattito sollevato dalle organizzazioni omosessuali che trova appoggio in larghe fette della società civile. Nel mio personale tentativo di affrontare il…