La conversione missionaria
Ritiro Comunità Famiglie – Civitella S. Paolo, 23 Aprile 2016 [ scarica pdf ] 1) Parola di maestri (a) Francesco, Amoris Laetitia 200-201 “La Chiesa vuole raggiungere le famiglie con umile comprensione, e il suo…
Revisione della guida della chiesa di Roma
Mentre ribadisco la necessità e l’urgenza di pensare a «una conversione del papato», volentieri ripeto le parole del mio predecessore il Papa Giovanni Paolo II: «Quale Vescovo di Roma so bene […] che la comunione…
Inflazione di vescovi al governo della diocesi di Roma
Fin dal II secolo cristiano prevalse in tutte le chiese il modello dell’episcopato monarchico. Un solo vescovo a capo di una singola chiesa (diocesi). Esperienze di governo collegiale ve ne furono prima (per esempio a…
Una comunità tentata nella missione
Esercizi Spirituali Quaresimali PARROCCHIA SANT’ANDREA APOSTOLO Andate dunque e imparate che cosa significhi: Misericordia io voglio e non sacrificio (Mt 9,13) 23-25 marzo 2015 Una comunità tentata nella missione [ scarica pdf…
Un nuovo Popolo sacerdotale
[ scarica pdf ] L’incontro con il gruppetto di universitari si sposta quest’oggi nella Parrocchia S. Martino I Papa per affrontare i capitoli 9 e 10 della Lumen Gentium. Prosegue la riflessione sul documento che nel…
Essere Chiesa come Corpo di Cristo
Proseguendo le riflessioni con il gruppo di giovani laureati e laureandi, questa sera affrontiamo l’argomento della Chiesa come Corpo mistico di Cristo. Come sempre il testo è scaricabile da qui in formato pdf. I testi…
Architettura ecclesiale
Il testo usato nell’incontro è scaricabile da qui, ma inizio riportando la mail con la quale ho annunciato l’argomento delle riflessioni al gruppo degli universitari con i quali periodicamente ci incontriamo nella Parrocchia Santa Croce…
Le difficoltà del concetto di famiglia
Mi sono espresso in diverse occasioni sul matrimonio, quello che ne penso e in che modo il sacramento dovrebbe essere preso in considerazione (si leggano gli articoli correlati in fondo a questo post). Torno a…
Modelli di chiesa: la presenza nel mondo come dialogo per la soluzione dei problemi
Il mondo contemporaneo si caratterizza per la sua complessità crescente. Si sono coniati termini come “globalizzazione” per tentare di descrivere un processo, apparentemente ineluttabile, di interazione economica, sociale, politica tra popoli distanti geograficamente e culturalmente….
Salute mentale e spiritualità: tentativi di una sintesi pastorale (non proprio riuscita)
Il titolo era accattivante: “Salute mentale e aree metropolitane: verso una nuova prospettiva“. Il Focus 1 [ vedi programma ] affrontava un tema a me molto caro: “Spiritualità, senso della vita e salute mentale“. Io,…
Tra convegnismo e pragmatismo: visioni di Chiesa
L’ascolto prima e la lettura poi della relazione del Cardinal Vallini, Vicario Generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma e Ostia, a conclusione dei lavori del Convegno Diocesano 2014 dal titolo “Un popolo…
Splendide assenze
Così è cominciata. La settimana dedicata ai Social Media. Un appuntamento mondiale che si può seguire sul sito socialmediaweek.org/rome. La #TwitterStory è un piccolo contributo all’imperitura memoria. Bravo, come mi dicono sia sempre, l’istrionico professore…
Il peccato? Peccato parlarne male
Anche se il Preconio Pasquale ci fa dire “Felice colpa che meritò di avere un così grande Redentore” in riferimento al peccato di Adamo redento da Cristo, qui non si tratta di parlare del peccato…
Si ricordino bene tutti i figli della chiesa
Per espressa volontà di San Giovanni XXIII, il papa che ha fortemente voluto il Concilio Ecumenico Vaticano II, la solenne assise della Chiesa non avrebbe dovuto pronunciare anatemi. A differenza di altri Concili, nei quali…
Leggi, morali e ruolo della Chiesa
Ospito volentieri una riflessione del mio amico Edoardo Pellerino. Una riflessione a tutto campo che tocca temi di politica, vita della chiesa e morale ponendosi domande in apparenza retoriche, ma che ad un esame più…