nemo potest duobus dominis servire
pensieri in libertà (il blog di ugo quinzi)
Menu
  • home
  • Me
    • Constitution
    • Declaration
  • Profili romani
  • Samadi
  • Santa Maria in via Lata
  • Psychiatric Stories
  • Categorie
  • Newsletters
    • Iscrizione
  • Archivio
  • Site information
    • Slow blogging

Non farti del male, siamo tutti qui

7 Maggio 2013 · by Ugo Quinzi · in omelia · 634 views

Esercizi Spirituali – Figlie della Chiesa, Domus Aurea, Ponte Galeria (RM) Omelia del martedì della VI settimana di Pasqua Letture Secondo Luca, autore degli Atti degli Apostoli e di un Vangelo, la diffusione del vangelo per…

Sentinelle del mattino

15 Marzo 2013 · by Ugo Quinzi · in chiesa · 422 views

Sono abbastanza curioso. Chi ne sa qualcosa di più di questa org che forma “leader” per la nuova evangelizzazione ed ha un sito favoloso? Dai contenuti direi che il programma si presenta in modo anche…

La conversione

8 Agosto 2009 · by Ugo Quinzi · in esercizi spirituali, meditazione · 441 views

  dalla comunità alla comunità cristianaNella prospettiva della nuova evangelizzazione “urge dovunque rifare il tessuto cristiano della società umana. Ma la condizione è che si rifaccia il tessuto cristiano delle stesse comunità ecclesiali” (LS, 23).

Dio rivela se stesso

6 Ottobre 2005 · by Ugo Quinzi · in catechesi · 511 views

PARROCCHIA SAN FILIPPO NERI Cappella delle Suore Riparatrici del Sacro Cuore ____________________________________________ Catechesi degli Adulti a cura di don Ugo Quinzi Domenica 16 ottobre 2005 “Dio rivela se stesso. Il ruolo della rivelazione nella fede giudaico­cristiana” 1. Introduzione: perché e cosa è la catechesi a. La catechesi è una parte dell’intero complesso dell’evangelizzazione. Essa si rivolge principal­mente a chi già è stato dal Signore chiamato alla fede. b. “La catechesi è un’educazione della fede dei fanciulli, dei giovani e degli adulti, la quale com­prende in special modo un insegnamento della dottrina cristiana, generalmente dato in modo organico e sistematico, al fine di iniziarli alla pienezza della vita cristiana” (Catechesi Traden­de, 18). c. Caratteristiche principali: gradualità (dal più conosciuto al meno noto); adattamento (a ciascu­no il suo); completezza (non tutto, ma totalmente); finalità di amore (non è più santo chi più sa, ma chi più ama). d. Infine: ci nutriamo tutti i giorni, cerchiamo di scoprire cose nuove dalla finestra sul mondo che è il televisore, chiacchieriamo di tutto con tutti… perché non nutrire il nostro spirito? Non sco­prire cose nuove su Dio, sulla fede e sulla chiesa? Perché non chiacchierare tra di noi di quella fede che altrove non ha diritto di cittadinanza? Insomma: crescere nella fede, nella speranza e nella carità non è questione solo dei bambini e dei preti. 2. Piccola storia degli antichi romani Conosciamo un po’ tutti che gli antichi romani erano molto credenti. Nella loro fede si posso­no distinguere varie fasi: I.      la religione degli antenati. La fase più antica, comune a tanta umanità II.     la religione mitologica. Gli dei importati dall’antica Grecia III.    la religione egizia. L’innamoramento dell’esotismo IV.     la religione misterica. Destinata a pochi iniziati, aveva il fascino dell’oriente Il cristianesimo riesce a penetrare nelle città e nelle fasce più elevate della popolazione, ma  non nei villaggi (villaggio = pagus, da cui il termine “pagano” = “paesano, villico). Attenzio­ne! È importante: 1) saper distinguere tra cose sostanziali e cose accessorie della propria fede;…

Search

Temi caldi

  • I re hanno un’immortalità provvisoria, le civiltà pure. Ovvero, il sogno di NabucodonosorI re hanno un'immortalità provvisoria, le civiltà pure. Ovvero, il sogno di Nabucodonosor
  • I pannelli solari nel Centro Storico di RomaI pannelli solari nel Centro Storico di Roma
  • Giornata Mondiale della Salute Mentale 2022Giornata Mondiale della Salute Mentale 2022
  • Signor Presidente. Lettera a Sergio Mattarella sulla transizione ecologicaSignor Presidente. Lettera a Sergio Mattarella sulla transizione ecologica
  • Giornata Mondiale della Salute Mentale 2021Giornata Mondiale della Salute Mentale 2021

Copyright © 2025 nemo potest duobus dominis servire - Privacy

Powered by WordPress and Ascetica